Corpo Volontari Protezione Civile – Milano

Il CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE (C.V.P.C.) – Milano, associazione di volontariato no profit ed apolitica, nasce nel 1976 per opera di un gruppo di volontari che avevano prestato soccorso per l’emergenza sismica in Friuli con i soccorsi sanitari delle Pubbliche Assistenze milanesi.
Con la volontà di iniziare un nuovo percorso del volontariato per grandi emergenze nasce il CVPC Milano primo in Lombardia e uno tra i primi in Italia.
In seguito a tale esperienza di emergenza sul campo la Prefettura di Milano, nel 1980, gli affida il compito di coordinare gli aiuti nel paese di Volturara Irpina, in occasione del sisma che colpì quella zona.
La tradizione associativa è pertanto fortemente orientata al soccorso di Protezione Civile per far fronte ai rischi ed alle emergenze del nostro territorio identificate nei vari piani di emergenza di Regione Lombardia e della Città Metropolitana di Milano.
Dal 1987 il CVPC Milano è riconosciuto e iscritto al registro del Dipartimento di Protezione Civile, inserito nel ruolino delle associazioni di volontariato della Regione Lombardia e nel 2016 ha festeggiato 40 anni di operatività dalla sua fondazione.
Da statuto associativo gli organi di governo del C.V.P.C. Milano sono: il Consiglio Direttivo, eletto dai volontari, il Comando formato dal Coordinatore Operativo (Comandante) e dai Capi Squadra, il Collegio dei Probiviri ed i Revisori dei Conti ai fini della rendicontazione di bilancio.


Notizie
20/09/2023Come ogni anno il Corpo Volontari Protezione Civile – Milano sarà organizzatore nela città di Milano assieme ad altre associazioni di Milano dell’annuale evento nazionale Io Non Rischio , buone pratiche di Protezione Civile. L’evento si terrà sabato 14 ottobre dalle 10 alle 17 Troverete i gazebo con i nostri volontari in Darsena a Milano. Non mancare [...] Read more...
04/09/202319 settembre 2023, ore 12:00 – sperimentazione del sistema di allarme pubblico IT-alert. IT-alert è il sistema di allarme pubblico che, nei casi di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso, permette la diffusione di allarmi pubblici  attraverso la trasmissione di messaggi denominati “Messaggi IT-alert” sui cellulari. Gli avvisi sono emessi in caso di: Precipitazioni intense Maremoto generato da un sisma Collasso di una grande diga Attività vulcanica Incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica Incidenti rilevanti in stabilimenti industriali (d.lgs. 105/2015) Il 19 settembre la sperimentazione riguarderà tutta la Lombardia (oltre a Molise e Basilicata) e alcune zone limitrofe. Per ricevere il messaggio non è necessario scaricare un’app. Chi vorrà, potrà compilare un questionario disponibile al link: https://www.it-alert.it/it/sperimentazione/  IT-alert non comporta nessuna compromissione dei livelli di privacy. Il sistema è unidirezionale e non consente di ricevere feedback dal ricevente il messaggio. La trasmissione via cellulare è gratuita e anonima: non è necessario registrarsi e il proprio numero rimane sconosciuto.   Per maggiori informazioni consultare la sezione FAQ del sito nazionale: https://www.it-alert.it/it/faq/ [...] Read more...
01/09/2023In Toscana, tra il 3 e il 4 novembre 1966, il fiume Arno esondò allagando, con 250 milioni di metri cubi d’acqua e 600 mila di fango, tutta Firenze. In migliaia, giovani volontari si attivarono in tutta Italia per spalare il fango nella città. Vennero chiamati “angeli del fango”. Nessuno immaginava che un tale episodio sarebbe accaduto ma soprattutto non vi era una struttura organizzata dei soccorsi. È solo l’inizio di quello che oggi viene chiamato Servizio Nazionale di Protezione Civile. Ascolta il primo episodio di “Proteggere”, il podcast del CCV-MI. https://www.ccv-mi.org/…/la-storia-della-protezione…/ [...] Read more...
31/08/2023Se vuoi sostenere o vuoi diventare volontario del CVPC Milano consulta il sito per le modalità di donazione o per le serate di presentazione dell’Associazione. [...] Read more...
31/08/2023Nella notte tra il 26 e 27 agosto in occasione del nubifragio “Ciclone Poppea” i volontari e le volontarie del CVPC MIlano hanno operato nel municipio 7 per il taglio di alberi nell’area dell’ospedale San Carlo oltre che in zona Navigli per liberare le strade e ripristinare la viabilitá con il supporto della Polizia Locale di MIlano. Un impegno e disponibilitá costanti al servizio della collettivitá. [...] Read more...
31/08/2023Sai come e perché è nata la Protezione Civile? Come si è evoluta negli anni e quali sono stati gli eventi che ne hanno determinato lo sviluppo? Si tratta di un percorso tra eventi ed emergenze che hanno segnato la storia del nostro Paese. Ti accompagneremo in un percorso per riviverne le tappe più importanti con un episodio ogni due settimane. Domani la prima puntata di “Proteggere”, un podcast di CCV-MI, su tutte le principali piattaforme di podcast. [...] Read more...
30/08/2021Anche noi daremo il nostro contributo alla gestione dell’evento DeeJay Tri che si terrà a Milano dal 5- al 6 giugno 2021 [...] Read more...